Una dottoressa parla con una paziente

Raccomandazioni relative alle infezioni respiratorie stagionali

Questa pagina offre al personale sanitario una panoramica delle raccomandazioni di vaccinazione contro COVID-19, influenza e RSV: CHI deve essere informato e vaccinato, contro COSA e QUANDO? Contiene anche informazioni sulla Settimana nazionale di vaccinazione di novembre e altro materiale informativo.

Prepararsi al meglio per l’autunno

In quanto professionisti della salute, svolgete un ruolo chiave nel consigliare e promuovere le vaccinazioni contro COVID-19, influenza e RSV. Di seguito trovate una panoramica di misure concrete e risorse utili per prepararvi al meglio alla stagione vaccinale autunnale.

/ 01

Conoscere le raccomandazioni di vaccinazione

Conoscere le raccomandazioni di vaccinazione contro COVID-19, influenza e RSV/gravidanza/bambini e RSV/ adulti, identificare i pazienti a rischio.

/ 02

Ordinare (per tempo) vaccini e anticorpi

Ordinare per tempo quantità sufficienti di vaccini contro COVID-19, influenza e RSV e/o di anticorpi RSV (mABs).

/ 03

Settimana nazionale di vaccinazione 2025

Partecipate alla Settimana nazionale di vaccinazione a novembre. Informazioni per gli studi medici: 
Collegio di medicina di base
Informazioni per le farmacie: pharmaSuisse
 

/ 04

Manifesto e campagna di vaccinazione

Creare un poster personalizzato. Attuare la campagna di vaccinazione nel proprio studio medico, ospedale o nella propria farmacia o casa di cura.

/ 05

Consigliare, motivare, vaccinare

Consigliare, motivare e vaccinare per tempo e secondo le raccomandazioni i pazienti o la clientela.

Chi deve essere vaccinato quando contro COVID-19, influenza e/o RSV?

Nonostante le somiglianze tra i tre agenti patogeni respiratori, le relative vaccinazioni sono raccomandate a diversi gruppi target e in momenti diversi. Di seguito è riportato un breve riassunto delle raccomandazioni. Per una migliore visione d’insieme, sono disponibili due utili tabelle riassuntive.

COVID-19
Nonostante l’immunità sia ora notevolmente migliorata, le infezioni da SARS-CoV-2 possono ancora causare forme gravi di COVID-19. Sono più a rischio le persone a partire dai 65 anni, quelle in gravidanza, con determinate malattie preesistenti o con trisomia 21. A loro è raccomandata una dose di vaccino ogni autunno.

COVID-19
Influenza stagionale
L’influenza può causare complicazioni (p. es. a livello ORL, polmonare, miocardico o neurologico) soprattutto nelle persone dai 65 anni, in quelle in gravidanza o con malattie croniche e nei bambini nati prematuri fino ai 2 anni. A queste persone e ai loro contatti stretti si raccomanda di vaccinarsi in autunno.

Influenza stagionale (influenza A e B)
RSV: gravidanza / bambini
In inverno, le bronchioliti da RSV sono la causa più frequente di ospedalizzazione nei lattanti e provocano molte consultazioni ambulatoriali. Si raccomandano a) la vaccinazione materna nella 32a–36a settimana di gravidanza O b) anticorpi monoclonali per neonati e lattanti durante l’inverno o prima della stagione dell’RSV.

Virus respiratorio sinciziale (RSV): gravidanza / bambini
RSV: adulti
Sebbene non sempre diagnosticato, in inverno l’RSV è responsabile di molte infezioni e ospedalizzazioni negli anziani. Anche persone immunodepresse più giovani sono particolarmente a rischio, dato che possono sviluppare un decorso molto grave e una polmonite virale. Per loro è ora disponibile un vaccino.

Virus respiratorio sinciziale (RSV): adulti

Settimana nazionale di vaccinazione 10–15 novembre 2025

La Giornata nazionale della vaccinazione contro l’influenza diventa una settimana: a novembre 2025 si terrà per la prima volta la Settimana nazionale di vaccinazione con un’offerta a bassa soglia per le vaccinazioni contro COVID-19, influenza e RSV negli studi medici e nelle farmacie partecipanti. 

La settimana di vaccinazione si svolgerà da lunedì 10 a sabato 15 novembre 2025.

La Settimana nazionale di vaccinazione è un’iniziativa del Collegio di medicina di base (CMB) ed è realizzata in collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la Federazione dei medici svizzeri (FMH) e la Società svizzera dei farmacisti (pharmaSuisse). 

  

L’obiettivo dell'iniziativa è facilitare l'accesso alle vaccinazioni contro COVID-19, influenza e RSV. Durante la settimana di vaccinazione, le persone interessate possono farsi vaccinare con o senza appuntamento presso uno degli studi medici o una delle farmacie partecipanti. 

 

Gli studi medici e le farmacie che desiderano partecipare trovano ulteriori informazioni ai seguenti indirizzi. Informazioni per gli studi medici: Collegio di medicina di base; per le farmacie: pharmaSuisse

Informate per tempo i vostri pazienti o la vostra clientela sulla Settimana nazionale di vaccinazione, per esempio con il manifesto da ordinare.

L’elenco degli indirizzi degli studi medici partecipanti è disponibile sul sito web del CMB www.khm-cmpr.ch.

La partecipazione di una farmacia è indicata dall’esposizione del manifesto della Settimana nazionale di vaccinazione. L'elenco di tutte le farmacie che offrono vaccinazioni in Svizzera si trova su www.vaccinazioneinfarmacia.ch.

Generatore di manifesti

Per la partecipazione alla campagna di vaccinazione è possibile personalizzare e stampare i propri manifesti.

Create un manifesto per la vostra campagna di vaccinazione. Il manifesto verrà creato come PDF stampabile nel formato base A4. 

Check vaccinale antinfluenzale

Informate i vostri pazienti dell'esistenza di questo check: esso indica loro se la vaccinazione antinfluenzale in autunno è opportuna e raccomandata nel loro caso.

Numero attuale di infezioni

Le informazioni sul numero attuale di infezioni da COVID-19 e influenza sono disponibili sul portale d’informazione sulle malattie trasmissibili dell'UFSP.

I dati aggiornati sull’RSV sono disponibili sul sito web del PIGS – Pediatric Infectious Disease Group of Switzerland.