Obiettivo vaccinale e gruppi target
Storia della raccomandazione di vaccinazione
Domande e risposte attuali
01Quando va somministrata la vaccinazione antinfluenzale?
La vaccinazione antinfluenzale dovrebbe idealmente essere somministrata tra metà ottobre e l’inizio dell’ondata di influenza. Per le persone ad altissimo rischio può essere presa in considerazione anche durante l’ondata influenzale. L’ondata di influenza non può essere prevista con esattezza, ma in Svizzera inizia solitamente tra dicembre e febbraio, nella maggior parte dei casi in gennaio. Anche se la vaccinazione antinfluenzale viene effettuata a novembre o all’inizio di dicembre, di solito c’è ancora tempo sufficiente affinché il sistema immunitario dell’organismo possa sviluppare una protezione vaccinale. La vaccinazione antinfluenzale può essere effettuata contemporaneamente, prima o dopo una vaccinazione anti-COVID-19 o una vaccinazione contro l’RSV.
02È possibile vaccinare contemporaneamente contro influenza stagionale, RSV e COVID-19?
Sì. In linea di principio, la vaccinazione antinfluenzale può essere effettuata contemporaneamente, prima o dopo una vaccinazione anti-COVID-19 e/o anti-RSV. Dato che nessuno dei tre vaccini è un vaccino vivo, possono essere somministrati in qualsiasi ordine temporale. In caso di somministrazione simultanea, le iniezioni devono essere effettuate su entrambe le braccia (destra e sinistra), mantenendo una distanza minima di 2,5 cm tra i punti di iniezione. Con la somministrazione simultanea si evita un ulteriore appuntamento per la vaccinazione. Tuttavia, dopo più vaccinazioni simultanee eventuali effetti indesiderati possono manifestarsi congiuntamente, per esempio dolore ad entrambe le braccia.
03La vaccinazione protegge a sufficienza dall’influenza stagionale le persone particolarmente a rischio?
Più persone appartenenti al gruppo a rischio si vaccinano, meglio è. Tuttavia, l’efficacia della vaccinazione è spesso leggermente inferiore nelle persone con un rischio elevato di complicazioni rispetto alle persone sane e più giovani. Per questo motivo, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata anche alle persone che, per motivi professionali o privati, hanno contatti stretti e regolari con persone con un rischio elevato di complicazioni. Per le persone anziane, dal 2022 è omologato e disponibile anche un vaccino ad alto dosaggio (Efluelda®), che presenta una maggiore efficacia.
04Come vengono acquistati i vaccini antinfluenzali in Svizzera?
Con l’eccezione dei vaccini pandemici e di nuovi vaccini in caso di focolai (p. es. vaccini anti-COVID-19 durante la pandemia o mpox), il mercato dei vaccini in Svizzera è soggetto all’economia di mercato secondo il principio della domanda e dell’offerta. Le strutture di vaccinazione, per esempio studi medici o farmacie, acquistano le dosi di vaccino antinfluenzale sul libero mercato. La Confederazione non acquista né provvede all’approvvigionamento di vaccini non pandemici, e dunque nemmeno di quelli contro l’influenza stagionale.