Una coppia si trova in un campo di fiori

Vaccinarsi in autunno protegge dalle infezioni respiratorie in inverno

Nei mesi invernali le infezioni delle vie respiratorie sono frequenti. Sono causate da centinaia di virus o batteri che colpiscono polmoni, gola o altre parti del sistema respiratorio. In autunno, per alcuni gruppi, è consigliato vaccinarsi contro queste tre malattie virali: COVID-19, influenza e RSV.

Le vaccinazioni proteggono dalle forme gravi

COVID-19, influenza e RSV iniziano spesso con sintomi lievi simili a un raffreddore, ma possono diventare malattie gravi. Ogni inverno in Svizzera causano migliaia di ricoveri in ospedale. Perciò alle persone maggiormente a rischio è raccomandata la vaccinazione.

Che cosa hanno in comune COVID-19, influenza e RSV?

COVID-19, influenza e RSV sono simili per sintomi e trasmissione; influenza e RSV lo sono anche per stagionalità. I virus che li causano colpiscono le vie respiratorie e mettono a rischio soprattutto i gruppi vulnerabili. Nei mesi invernali si diffondono si diffondono facilmente attraverso la tosse, gli starnuti e i contatti ravvicinati. 

/ 01

I sintomi possono essere simili

Spesso si manifestano malessere, sintomi respiratori, mal di testa o febbre e a volte sintomi molto specifici. 

/ 02

Alcune persone hanno un elevato rischio di complicazioni

Alle persone a rischio non vaccinate succede più spesso di ammalarsi gravemente e di essere ricoverate in ospedale.  

/ 03

Per i gruppi a rischio è importante vaccinarsi in autunno

Le vaccinazioni possono prevenire gran parte delle complicazioni e dei ricoveri in ospedale. 

/ 04

Regolare adattamento dei vaccini

I vaccini contro COVID-19 e influenza sono adattati ogni anno ai virus in circolazione; per l’RSV ciò è raramente necessario.

/ 05

Si raccomandano ulteriori misure di protezione

Seguire anche le raccomandazioni di igiene e di comportamento riduce il rischio di infezione: Così ci proteggiamo dalle infezioni delle vie respiratorie 

Per chi è importante vaccinarsi contro COVID-19, influenza e RSV?

Nei mesi invernali circolano più virus respiratori. Le vaccinazioni contro COVID-19, influenza e RSV proteggono le persone particolarmente a rischio dalle complicazioni. Qui si trova una breve sintesi delle raccomandazioni di vaccinazione. Per una consulenza personale rivolgersi al proprio medico o farmacista.

COVID-19
Le persone dai 65 anni, quelle con determinate malattie preesistenti o con trisomia 21 e le donne in gravidanza sono maggiormente a rischio. Per loro continua a essere raccomandata la vaccinazione a partire da ottobre.

COVID-19
Influenza stagionale
Sono particolarmente a rischio le persone dai 65 anni, quelle con malattie croniche, le donne in gravidanza e i bambini nati prematuri fino ai due anni. A loro e ad altre persone la vaccinazione è raccomandata a partire da ottobre (check vaccinale antinfluenzale). 

Influenza stagionale
RSV: gravidanza / bambini
Durante il primo anno di vita i bambini sono particolarmente a rischio e possono sviluppare una bronchiolite (infezione delle vie respiratorie più piccole). La vaccinazione materna in gravidanza o la somministrazione di anticorpi al bebé previene questa malattia. 

Virus respiratorio sinciziale (RSV) – bambini e donne incinte
RSV: adulti
In inverno, l’RSV provoca molte malattie respiratorie e ricoveri in ospedale. Sono particolarmente a rischio le persone anziane e immunodepresse, che spesso sviluppano una polmonite e complicazioni gravi della malattia. Per questo motivo dovrebbero vaccinarsi contro l’RSV.   

Virus respiratorio sinciziale (RSV) – persone adulte
Un padre tiene in braccio il suo neonato

Fare il check vaccinale antinfluenzale

Scoprite in pochi clic se una vaccinazione contro lʼinfluenza stagionale è raccomandata per voi o le persone a voi vicine. Il check vaccinale antinfluenzale, semplice, veloce e anonimo, vi aiuterà con un massimo di sei domande. Non sostituisce una consulenza medica, ma fornisce una prima valutazione.

Settimana nazionale di vaccinazione 10‑15 novembre 2025

La Giornata nazionale della vaccinazione contro l’influenza diventa una settimana: a novembre 2025 si terrà per la prima volta la Settimana nazionale di vaccinazione che consente un accesso facilitato alle vaccinazioni contro COVID-19, influenza e RSV negli studi medici e nelle farmacie.

La settimana di vaccinazione si svolgerà da lunedì 10 a sabato 15 novembre 2025

Durante la settimana di vaccinazione le persone interessate potranno farsi vaccinare anche senza appuntamento presso uno degli studi medici o una delle farmacie partecipanti. 

Informazioni sugli studi medici partecipanti: l’elenco degli indirizzi degli studi medici partecipanti è disponibile sul sito web del CMB www.khm-cmpr.ch. 

Informazioni sulle farmacie partecipanti: alcune farmacie segnalano la loro partecipazione esponendo il poster della Settimana nazionale di vaccinazione. L’elenco di tutte le farmacie che offrono le vaccinazioni in Svizzera si trova su www.vaccinazioneinfarmacia.ch.

La Settimana nazionale di vaccinazione è un’iniziativa del Collegio di medicina di base (CMB) ed è realizzata in collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la Federazione dei medici svizzeri (FMH) e la Società svizzera dei farmacisti (pharmaSuisse). 

Materiale informativo

Materiale informativo su COVID-19, influenza e RSV da scaricare e/o ordinare.

Numero attuale di infezioni

Le informazioni sul numero attuale di infezioni da COVID-19 e influenza sono disponibili sul portale d’informazione sulle malattie trasmissibili dell'UFSP.

I dati aggiornati sull’RSV sono disponibili sul sito web del PIGS – Pediatric Infectious Disease Group of Switzerland.