In breve: la vaccinazione contro l’RSV
Domande e risposte attuali
01Come si trasmette il virus RS?
Il virus RS si trasmette principalmente per via aerea attraverso aerosol e goccioline emesse tossendo, starnutendo o parlando o anche indirettamente attraverso il contatto con superfici (p. es. maniglie delle porte, touch screen), sulle quali i virus possono sopravvivere a lungo e raggiungere poi le mucose (p. es. bocca, naso, occhi) attraverso le mani. Le persone infette possono essere contagiose prima di sviluppare sintomi e lo restano per complessivamente tre-otto giorni.
Per prevenire un'ulteriore diffusione del virus RS e di altri agenti patogeni, in generale in caso di sintomi di malattia è consigliabile rimanere a casa e seguire le raccomandazioni di igiene e di comportamento.
02Quando bisognerebbe farsi vaccinare?
Il periodo ideale per farsi vaccinare contro l'RSV va da metà ottobre a metà novembre. Solitamente, in Svizzera le infezioni da RSV si verificano tra novembre e marzo, con un picco durante l'inverno.
La vaccinazione anti-RSV può essere effettuata contemporaneamente, prima o dopo una vaccinazione contro la COVID-19 e/o l’influenza.
Da lunedì 10 novembre a sabato 15 novembre 2025, si svolgerà la Settimana nazionale di vaccinazione. Durante questi giorni, le persone interessate possono farsi vaccinare contro l'RSV anche senza appuntamento presso uno degli studi medici partecipanti o, in alcuni Cantoni, una delle farmacie partecipanti.
03Posso farmi vaccinare contemporaneamente contro RSV, COVID-19 e/o influenza?
Sì. In linea di principio, la vaccinazione contro l’RSV può essere effettuata contemporaneamente, prima o dopo una vaccinazione contro la COVID-19 e l’influenza. In caso di somministrazione simultanea, i vaccini sono iniettati in punti diversi del braccio sinistro e destro. Si evita così un ulteriore appuntamento per la vaccinazione. Dopo più vaccinazioni, eventuali effetti indesiderati possono tuttavia manifestarsi congiuntamente, per esempio dolore ad entrambe le braccia.
04La vaccinazione anti-RSV va ripetuta annualmente?
No. La protezione della vaccinazione anti-RSV dura almeno due anni. I prossimi anni riveleranno quanto dura la protezione vaccinale anche dopo tale termine. Per una consulenza personale rivolgersi a uno specialista.
05La vaccinazione è raccomandata anche a chi ha già avuto un'infezione da RSV confermata?
La guarigione da una malattia non protegge da altre infezioni. Si può essere contagiati nuovamente a qualsiasi età. Anche le persone con un'infezione da RSV confermata in laboratorio possono trarre beneficio dalla vaccinazione dopo la guarigione. Dopo il superamento di una malattia da RSV si è protetti per qualche mese. Si raccomanda una vaccinazione prima dell'inizio della stagione successiva, tra metà ottobre e metà novembre.
06Chi assume i costi della vaccinazione anti-RSV?
Informazioni sul rimborso dei costi delle vaccinazioni e dei vaccini da parte dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie sono disponibili sulla pagina web dell’UFSP Misure di prevenzione.