In breve: la vaccinazione anti-COVID-19
Domande e risposte attuali
01Da cosa protegge la vaccinazione?
La COVID-19 può avere un decorso variabile, da lieve a grave. La vaccinazione protegge principalmente dalle forme gravi della malattia, che possono richiedere il ricovero in ospedale o addirittura risultare letali.
02Quanto dura la protezione vaccinale?
Non è possibile determinare con esattezza la durata della protezione vaccinale. Con il passare del tempo la protezione vaccinale diminuisce e le varianti del virus mutano. Per questo motivo, si raccomanda di vaccinarsi ogni anno con un vaccino adattato prima della stagione fredda. Una nuova vaccinazione con un vaccino anti-COVID-19 adattato può essere effettuata già 6 mesi dopo l’ultima dose di vaccino.
03I vaccini a mRNA modificano il DNA?
No, l’mRNA presente nel vaccino non penetra nel nucleo cellulare protetto dove si trova il vostro materiale genetico (DNA). I vaccini omologati in Svizzera utilizzano l’mRNA per produrre proteine virali nel nostro corpo, in modo che il sistema immunitario possa imparare a riconoscere il coronavirus. In questo modo, il sistema immunitario sarà in grado di neutralizzare rapidamente il virus se dovesse entrare in contatto con esso in futuro.
04I vaccini proteggono anche dalle nuove varianti?
Finché circolano all’interno della popolazione, tutti i virus mutano nel tempo. Questo porta alla comparsa di nuove varianti. I vaccini attualmente disponibili vengono valutati regolarmente e, se necessario, adattati per garantire che rimangano efficaci anche contro le varianti in evoluzione. Anche se alcune varianti possono ridurre leggermente la protezione dall’infezione, gli studi dimostrano che le persone vaccinate continuano ad avere un rischio minore di sviluppare una forma grave della malattia.
05Il vaccino può causare un’infiammazione del muscolo cardiaco?
Il rischio di sviluppare un’infiammazione del muscolo cardiaco (miocardite) dopo la vaccinazione è molto basso. È di gran lunga inferiore al rischio di sviluppare un’infiammazione del muscolo cardiaco a seguito di un’infezione da SARS-CoV-2.
06In presenza di quali malattie preesistenti è opportuno prendere in considerazione la vaccinazione?
La vaccinazione è importante, tra l’altro, per le persone con le seguenti malattie preesistenti:
pressione alta, malattie cardiovascolari (p. es. cardiopatia coronarica, malattie delle valvole cardiache, insufficienza cardiaca, aritmia, adulti con cardiopatie congenite), diabete, malattie croniche dei polmoni e delle vie respiratorie, malattie/terapie che indeboliscono il sistema immunitario, cancro, obesità, malattie del fegato o dei reni.
Chi presenta una di queste o altre malattie preesistenti dovrebbe parlare con il proprio medico curante della vaccinazione anti-COVID-19.
07Chi assume i costi della vaccinazione anti-COVID-19?
Informazioni sul rimborso dei costi delle vaccinazioni e dei vaccini da parte dell'assi-curazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (assicurazione di base) sono di-sponibili sulla pagina web dell’UFSP dedicata alle misure di prevenzione.