- /
Check vaccinale antinfluenzale
Conviene farsi vaccinare contro lʼinfluenza? E fare vaccinare le persone che ci sono vicine?
In alcune persone il decorso dellʼinfluenza può risultare grave e creare complicazioni. La vaccinazione rappresenta la migliore protezione da un contagio e da possibili complicazioni. Impedisce anche la trasmissione dei virus dellʼinfluenza ad altre persone.
Attraverso 6 domande, questo check vaccinale antinfluenzale permette di capire se una vaccinazione contro lʼinfluenza stagionale è per Lei raccomandata. Naturalmente, può compilarlo anche per unʼaltra persona.
Attenzione, informazione molto importante :
il check vaccinale antinfluenzale dell’influenza non sostituisce in alcun modo una consulenza medica individuale.
Avete contatti regolari o professionali con pollame domestico o uccelli selvatici?
Quanti anni ha?
- 0-6 mesi
- 7 mesi - 65 anni
- 65+ anni
È incinta?
Soffre di una malattia cronica?
Per esempio
- malattia cardiaca, polmonare, renale o epatica
- disturbi metabolici con effetti sulle funzioni cardiache, polmonari o renali, p. es. diabete
- obesità grave con IMC ≥ 40
- malattie neurologiche, p. es. morbo di Parkinson, sclerosi multipla
- malattie muscolo scheletriche, p. es. artrite reumatoide
- assenza o disfunzione della milza
- malattie del sangue, p. es. anemia falciforme
- immunodeficienza, p. es. dopo un trapianto[/list]
Per esempio
- malattia cardiaca, polmonare, renale o epatica
- disturbi metabolici con effetti sulle funzioni cardiache, polmonari o renali, p. es. diabete
- obesità grave con IMC ≥ 40
- malattie neurologiche, p. es. morbo di Parkinson, sclerosi multipla
- malattie muscolo scheletriche, p. es. artrite reumatoide
- assenza o disfunzione della milza
- malattie del sangue, p. es. anemia falciforme
- immunodeficienza, p. es. dopo un trapianto[/list]
Ha contatti prossimi e regolari, in famiglia o nel quadro della Sua sfera privata, con persone dei seguenti gruppi?
Per esempio
- Persone di età superiore ai 65 anni (p. es. i Suoi genitori o i Suoi nonni)
- Lattanti di età inferiore ai 6 mesi o bambini nati prematuri di età inferiore ai 2 anni
- Donne incinte
- Persone che soffrono di malattie croniche, p. es.
- malattia cardiaca, polmonare, renale o epatica
- disturbi del metabolismo con effetti sulle funzioni cardiache, polmonari o renali, p. es. diabete
- obesità grave con IMC ≥ 40
- malattia neurologica, p. es. morbo di Parkinson, sclerosi multipla
- malattia muscolo-scheletriche, p. es. artrite reumatoide
- assenza o disfunzione della milza
- malattia ematiche, p. es. anemia falciforme
- immunodeficienza, p. es. dopo un trapianto
Per esempio
- Persone di età superiore ai 65 anni (p. es. i Suoi genitori o i Suoi nonni)
- Lattanti di età inferiore ai 6 mesi o bambini nati prematuri di età inferiore ai 2 anni
- Donne incinte
- Persone che soffrono di malattie croniche, p. es.
- malattia cardiaca, polmonare, renale o epatica
- disturbi del metabolismo con effetti sulle funzioni cardiache, polmonari o renali, p. es. diabete
- obesità grave con IMC ≥ 40
- malattia neurologica, p. es. morbo di Parkinson, sclerosi multipla
- malattia muscolo-scheletriche, p. es. artrite reumatoide
- assenza o disfunzione della milza
- malattia ematiche, p. es. anemia falciforme
- immunodeficienza, p. es. dopo un trapianto
È attiva /-o professionalmente, è in formazione o ha un’attività di volontariato in uno dei seguenti settori?
Medicina e cure, p. es. in qualità di
- medico
- assistente di studio medico
- infermiera/-e
- operatrice/-ore sociosanitario
- collaboratrice/-ore sanitario
- addetta/-o alle cure sociosanitarie
- ostetrico/levatrice
- farmacista
- assistente di farmacia
- droghiere/droghiera
- dentista
- igienista dentale
- assistente dentale
- chiropratica/-o
- fisioterapista
- ergoterapista
Lattanti e bambini piccoli, p. es. in qualità di[list][*]ostetrico/levatrice
- ostetrico/levatrice
- operatrice/-ore socioassistenziale per l’infanzia
- collaboratrice/-ore di cucina, p.es. in un centro diurno per l'accoglienza di bambini
- specialista in pedagogia curativa
- consulente per genitori
- babysitter
Lavoro con gli anziani e settore di cura degli anziani, p. es. in qualità di
- direttrice/-ore di casa di cura
- cuoca/-o
- impiegata/-o dʼeconomia domestica
- impiegata/-o in gastronomia
- fisioterapista
- ergoterapista
- operatrice/-ore sociale
- assistente di cura professionista o privato
- aiuto domestico professionista o privato
- direttore di corso o simile
Medicina e cure, p. es. in qualità di
- medico
- assistente di studio medico
- infermiera/-e
- operatrice/-ore sociosanitario
- collaboratrice/-ore sanitario
- addetta/-o alle cure sociosanitarie
- ostetrico/levatrice
- farmacista
- assistente di farmacia
- droghiere/droghiera
- dentista
- igienista dentale
- assistente dentale
- chiropratica/-o
- fisioterapista
- ergoterapista
Lattanti e bambini piccoli, p. es. in qualità di[list][*]ostetrico/levatrice
- ostetrico/levatrice
- operatrice/-ore socioassistenziale per l’infanzia
- collaboratrice/-ore di cucina, p.es. in un centro diurno per l'accoglienza di bambini
- specialista in pedagogia curativa
- consulente per genitori
- babysitter
Lavoro con gli anziani e settore di cura degli anziani, p. es. in qualità di
- direttrice/-ore di casa di cura
- cuoca/-o
- impiegata/-o dʼeconomia domestica
- impiegata/-o in gastronomia
- fisioterapista
- ergoterapista
- operatrice/-ore sociale
- assistente di cura professionista o privato
- aiuto domestico professionista o privato
- direttore di corso o simile
Secondo le risposte date, una vaccinazione contro lʼinfluenza stagionale è raccomandata.
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata perché avete contatti regolari o professionali con pollame domestico o uccelli selvatici:
Poiché siete potenzialmente più esposti ai virus dell'influenza aviaria, ha senso proteggersi dall'influenza stagionale durante i mesi invernali. Il vaccino contro l'influenza stagionale non protegge dai virus dell'influenza aviaria, ma è possibile ridurre il rischio di infezione stagionale e aviaria grazie allo sviluppo di nuovi virus ricombinanti. Inoltre, le malattie influenzali meno frequenti riducono le situazioni in cui è necessario effettuare una diagnosi di laboratorio per chiarire la situazione dopo il contatto con i volatili.
Parlate con il vostro supervisore o medico, o chiedete consiglio a una farmacia di vaccinazione.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.
Le vostre risposte
Secondo le risposte date, la vaccinazione contro l’influenza non deve essere effettuata.
In effetti, i vaccini antinfluenzali non sono omologati per i lattanti di età inferiore ai sei mesi. Tuttavia, in caso dʼinfluenza i lattanti di questa fascia dʼetà presentano un rischio più elevato di complicazioni dovuto alle piccole dimensioni delle vie respiratorie. In caso di complicazioni, potrebbe rendersi necessario un ricovero in ospedale.
Il rischio di contagio per i lattanti può essere notevolmente ridotto se le persone a loro vicine si fanno vaccinare contro lʼinfluenza.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.
Le vostre risposte
Secondo le risposte date, una vaccinazione contro l’influenza stagionale è raccomandata.
La vaccinazione contro lʼinfluenza è raccomandata poiché in caso di contagio presenta un rischio più elevato di complicazioni, poiché:
- Lei ha 65 anni o più
- o è incinta
- e/o è affetto/a da una malattia cronica.
Informi le persone a Lei vicine (p. es. la/il partner, parenti, amici, colleghi di lavoro che incontra regolarmente) che vaccinandosi proteggerebbero anche Lei.
Il periodo di tempo raccomandato per la vaccinazione è «a partire da metà ottobre fino all’inizio dell’ondata d’influenza».
Anche in caso di vaccinazione antinfluenzale in dicembre, rimane abbastanza tempo affinché il sistema immunitario dell’organismo riesca a sviluppare una protezione vaccinale. In Svizzera l’ondata d’influenza di solito inizia di solito in gennaio.
Una vaccinazione è però possibile anche più tardi per esempio se si è dimenticato di farla prima o scopre di essere incinta. Per discutere la Sua situazione individuale Si può rivolgere al medico o farsi consigliare in una farmacia in cui si eseguono vaccinazioni.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.
Le vostre risposte
È raccomandata una vaccinazione contro lʼinfluenza stagionale.
La vaccinazione contro lʼinfluenza è raccomandata poiché, secondo le risposte da Lei date, è regolarmente in contatto diretto con persone che presentano un rischio più elevato di complicazioni, per esempio con:
- persone di 65 anni o più anziane
- lattanti di età inferiore ai 6 mesi o bambini nati prematuri di età inferiore ai 2 anni
- donne incinte
- persone affette da malattie croniche.
Il periodo di tempo raccomandato per la vaccinazione è «a partire da metà ottobre fino all’inizio dell’ondata d’influenza».
Anche in caso di vaccinazione antinfluenzale in dicembre, rimane abbastanza tempo affinché il sistema immunitario dell’organismo riesca a sviluppare una protezione vaccinale. In Svizzera l’ondata d’influenza di solito inizia di solito in gennaio.
Per una vaccinazione è meglio che si rivolga al medico o a una farmacia in cui si eseguono vaccinazioni.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.
Le vostre risposte
Secondo le risposte date, una vaccinazione contro lʼinfluenza stagionale è raccomandata.
La vaccinazione contro lʼinfluenza è raccomandata per due motivi:
Lei stesso/a in caso d’influenza, secondo le risposte date, presenta rischio più elevato di complicazioni:
- Lei ha 65 anni o più
- o è incinta
- e/o è affetto/a da una malattia cronica.
Inoltre, è regolarmente in contatto diretto con persone che presentano un rischio più elevato di complicazioni, per esempio con:
- persone di 65 anni o più anziane
- lattanti di età inferiore ai 6 mesi o bambini nati prematuri di età inferiore ai 2 anni
- donne incinte
- persone affette da malattie croniche.
Informi le persone a Lei vicine (p. es. la/il partner, parenti, amici, colleghi di lavoro che incontra regolarmente) che vaccinandosi proteggerebbero anche Lei.
Il periodo di tempo raccomandato per la vaccinazione è «a partire da metà ottobre fino all’inizio dell’ondata d’influenza».
Anche in caso di vaccinazione antinfluenzale in dicembre, rimane abbastanza tempo affinché il sistema immunitario dell’organismo riesca a sviluppare una protezione vaccinale. In Svizzera l’ondata d’influenza di solito inizia di solito in gennaio.
Per una vaccinazione è meglio che si rivolga al medico o a una farmacia in cui si eseguono vaccinazioni.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.
Le vostre risposte
Secondo le risposte date, una vaccinazione contro lʼinfluenza stagionale è raccomandata.
La vaccinazione contro lʼinfluenza Le è raccomandata poiché nellʼambito della Sua professione, della sua formazione o attività di volontariato è attiva/-o in uno dei seguenti settori:
- medicina e cure
- lattanti e bambini piccoli
- lavoro con anziani e cura degli anziani.
Pertanto è da un lato maggiormente esposta/-o agli agenti patogeni. Dʼaltro lato è regolarmente in contatto diretto con persone che, se si ammalano dʼinfluenza, presentano un rischio più elevato di complicazioni. La vaccinazione non protegge solo Lei dal contagio ma riduce anche questo rischio tra i Suoi pazienti o altre persone a Lei affidate.
Ne parli con il Suo superiore o con il Suo medico o si faccia consigliare in una farmacia in cui si eseguono vaccinazioni.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.
Le vostre risposte
Secondo le risposte date, una vaccinazione contro lʼinfluenza stagionale è raccomandata.
La vaccinazione contro lʼinfluenza è raccomandata per due motivi:
Lei è regolarmente in contatto diretto con persone che presentano un rischio più elevato di complicazioni, per esempio con:
- persone di 65 anni o più anziane
- lattanti di età inferiore ai 6 mesi o bambini nati prematuri di età inferiore ai 2 anni
- donne incinte
- persone affette da malattie croniche.
[b]Inoltre, nellʼambito della Sua professione, della sua formazione o attività di volontariato è attiva/-o in uno dei seguenti settori:
- medicina e cure
- lattanti e bambini piccoli
- lavoro con anziani e cura degli anziani.
Pertanto è da un lato maggiormente esposta/-o agli agenti patogeni. Dʼaltro lato è regolarmente in contatto diretto con persone che, se si ammalano dʼinfluenza, presentano un rischio più elevato di complicazioni. La vaccinazione non protegge solo Lei dal contagio ma riduce anche questo rischio tra i Suoi prossimi, i Suoi pazienti o altre persone a Lei affidate.
Ne parli con il Suo superiore o con il Suo medico o si faccia consigliare in una farmacia in cui si eseguono vaccinazioni.
Il periodo di tempo raccomandato per la vaccinazione è «a partire da metà ottobre fino all’inizio dell’ondata d’influenza».
Anche in caso di vaccinazione antinfluenzale in dicembre, rimane abbastanza tempo affinché il sistema immunitario dell’organismo riesca a sviluppare una protezione vaccinale. In Svizzera l’ondata d’influenza di solito inizia di solito in gennaio.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.
Le vostre risposte
Secondo le risposte date, una vaccinazione contro lʼinfluenza stagionale è raccomandata.
La vaccinazione contro lʼinfluenza è raccomandata per tre motivi:
Lei stesso/a in caso d’influenza, secondo le risposte date, presenta rischio più elevato di complicazioni:
- Lei ha 65 anni o più
- o è incinta
- e/o è affetto/a da una malattia cronica.
Lei è regolarmente in contatto diretto con persone che presentano un rischio più elevato di complicazioni, per esempio con:
- persone di 65 anni o più anziane
- lattanti di età inferiore ai 6 mesi o bambini nati prematuri di età inferiore ai 2 anni
- donne incinte
- persone affette da malattie croniche.
Inoltre, nellʼambito della Sua professione, della sua formazione o attività di volontariato è attiva/-o in uno dei seguenti settori:
- medicina e cure
- lattanti e bambini piccoli
- lavoro con anziani e cura degli anziani.
Pertanto è da un lato maggiormente esposta/-o agli agenti patogeni. Dʼaltro lato è regolarmente in contatto diretto con persone che, se si ammalano dʼinfluenza, presentano un rischio più elevato di complicazioni. La vaccinazione non protegge solo Lei dal contagio ma riduce anche questo rischio tra i Suoi prossimi, i Suoi pazienti o altre persone a Lei affidate.
Ne parli con il Suo superiore o con il Suo medico o si faccia consigliare in una farmacia in cui si eseguono vaccinazioni.
Informi le persone a Lei vicine (p. es. la/il partner, parenti, amici, colleghi di lavoro che incontra regolarmente) che vaccinandosi proteggerebbero anche Lei. Il periodo di tempo raccomandato per la vaccinazione è «a partire da metà ottobre fino all’inizio dell’ondata d’influenza».
Anche in caso di vaccinazione antinfluenzale in dicembre, rimane abbastanza tempo affinché il sistema immunitario dell’organismo riesca a sviluppare una protezione vaccinale. In Svizzera l’ondata d’influenza di solito inizia di solito in gennaio.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.
Le vostre risposte
Secondo le risposte date, una vaccinazione contro lʼinfluenza stagionale è raccomandata.
La vaccinazione contro lʼinfluenza è raccomandata per due motivi:
Lei stesso/a in caso d’influenza, secondo le risposte date, presenta rischio più elevato di complicazioni:
- Lei ha 65 anni o più
- o è incinta
- e/o è affetto/a da una malattia cronica.
Inoltre, nellʼambito della Sua professione, della sua formazione o attività di volontariato è attiva/-o in uno dei seguenti settori:
- medicina e cure
- lattanti e bambini piccoli
- lavoro con anziani e cura degli anziani.
Pertanto è da un lato maggiormente esposta/-o agli agenti patogeni. Dʼaltro lato è regolarmente in contatto diretto con persone che, se si ammalano dʼinfluenza, presentano un rischio più elevato di complicazioni. La vaccinazione non protegge solo Lei dal contagio ma riduce anche questo rischio tra i Suoi pazienti o altre persone a Lei affidate.
Ne parli con il Suo superiore o con il Suo medico o si faccia consigliare in una farmacia in cui si eseguono vaccinazioni.
Informi le persone a Lei vicine (p. es. la/il partner, parenti, amici, colleghi di lavoro che incontra regolarmente) che vaccinandosi proteggerebbero anche Lei.
Il periodo di tempo raccomandato per la vaccinazione è «a partire da metà ottobre fino all’inizio dell’ondata d’influenza».
Anche in caso di vaccinazione antinfluenzale in dicembre, rimane abbastanza tempo affinché il sistema immunitario dell’organismo riesca a sviluppare una protezione vaccinale. In Svizzera l’ondata d’influenza di solito inizia di solito in gennaio.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.
Le vostre risposte
La vaccinazione contro lʼinfluenza non Le è espressamente raccomandata.
È possibile che, per motivi privati o professionali, Lei sia comunque interessata/o a ridurre il più possibile il rischio di ammalarsi. Per una vaccinazione è meglio che si rivolga al medico o a una farmacia in cui si eseguono vaccinazioni.
Attenzione, informazione molto importante: il presente check non sostituisce in alcun modo una consulenza medica.
Può stampare il risultato e portarlo con sé per una consulenza individuale da uno specialista.